Studio Ferri
345 022 8985      [javascript protected email address]

Consulenza Associazioni Terzo Settore

Con la creazione di questo Sito Web di "Consulenza Associazioni Terzo Settore", mi ripropongo l'intento di semplificare la vita a tutti coloro che intendono operare nel Settore del No Profit tramite la la costituzione di una Associazione, una Fondazione o un altro ente previsto e regolamentato dalla normativa del Codice Civile, del Codice Unico del Terzo Settore e da altre normative speciali, o che già lavorano e operano in questo ambito avendo già costituito un Ente No Profit.
L'idea scaturisce dalle competenze acquisite e approfondite in materia di Associazioni e Fondazioni nel corso della mia esperienza professionale quasi trentennale presso il Settore Legislativo e Legale della Regione Emilia-Romagna e dalla consapevolezza che ne ho tratto, della difficoltà degli utenti ad orientarsi in un dedalo di normative contenenti una disciplina frammentaria e disorganica della materia. La recente riforma del Terzo settore, introdotta con il D.lgs.3 luglio 2017, n.117 (Codice Unico del Terzo Settore) ha introdotto una nuova disciplina normativa applicabile a tutti gli enti rientranti nella definizione di "Enti del Terzo Settore" (Associazioni di volontariato-ODV, Associazioni di Promozione sociale-APS, Associazioni Sportive Dilettantistiche, Fondazioni, Imprese Sociali ed altri enti come puntualmente definiti dall'art.4.
Il primo fondamentale e importante passo per chi vuole costituire un'Ente no profit, è quello di scegliere la forma giuridica più idonea ed adeguata rispetto al tipo di attività che si vuole intraprendere, agli obiettivi che ci si pone ed al tipo di organizzazione che si vuole dare all'ente. Si può quindi optare di assumere la veste di associazione "generica" (culturale o ricreativa) o di Fondazione, entrambe disciplinate dalla normativa del Libro I del codice civile, oppure scegliere di rientrare in una delle diverse tipologie di enti, previste dalle normative speciali di riferimento, quali le Organizzazioni di volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS), le quali sono tenute ad iscriversi nel RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore). Per quanto riguarda le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), a seguito dell'entrata in vigore della "Riforma dello Sport", il 1 luglio 2023, hanno l'obbligo di iscriversi nel "Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche" (RASD), potendo richiedere ed ottenere anche la personalità giuridica tramite l'iscrizione in questo Registro; non sussiste per esse l'obbligo di iscrizione nel RUNTS, ma possono iscriversi liberamente se ritengono di voler fruire dei vantaggi e delle agevolazioni previste dalla normativa del Codice Unico del Terzo Settore (CUTS). 

Continua a leggere

Scrivici
Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nell'informativa privacy (leggi l'informativa)
Refresh
Loader

Accreditamento 5 X mille
5 per mille: scadenze Gli enti del Terzo settore possono accedere al riparto del 5 per mille se all'interno della piattaforma del Runts, hanno flaggato la specifica voce e hanno indicatoil proprio iban, direttamente in istanza...
Approvata la Normativa fiscale degli ETS
È finalmente arrivato l'ok della Commissione europea ai nuovi regimi fiscali introdotti dal Codice del Terzo Settore, che saranno quindi operativi a decorrere dal 1° gennaio...
Il patrimonio immateriale degli ETS non conta per la personalità giuridica
Articolo di Chiara Meoli tratto dalla Rivista On Line "Cantiere Terzoi Settore". Con la nota n. 15849 del 19 novembre 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha risposto a...
News in aggiornamento!
Saremo presto online con tante novità.