Avv. Marco Ferri
Esperienze lavorative e formative.
Mi sono laureato in giurisprudenza presso L'Università degli Studi di Bologna ed ho conseguito il titolo di Avvocato. Ho prestato servizio dal 1 marzo 1990 al 30 novembre 2023 presso il Settore Affari Legislativi e Legali della Giunta della Regione Emilia-Romagna, come funzionario giuridico-amministrativo ed in tale ambito mi sono occupato dello studio ed elaborazione di progetti di Legge regionali, ho redatto pareri giuridici per i vari servizi regionali nelle materie di competenza ed ho avuto incarichi di rappresentanza legale della Regione riguardanti cause di diritto amministrativo presso il Tribunale Amministrativo Regionale.
Oltre allo svolgimento di queste attività, dal 2002 al 2023 ho avuto un incarico di Responsabile delle funzioni amministrative regionali in materia di persone giuridiche private.
L'attribuzione di queste ultime funzioni e competenze , mi ha consentito di sviluppare una conoscenza approfondita del "Diritto delle Associazioni e delle Fondazioni" e della Giurisprudenza esistente in materia ed in particolare, delle varie tematiche giuridico-amministrative riguardanti le "persone giuridiche private".
Da questa esperienza lavorativa svolta in questi anni, ho tratto la consapevolezza che questa "materia" sia ancora poco conosciuta dalla generalità degli "addetti ai lavori" ed a volte anche dei professionisti che vi si "imbattono" per lo svolgimento di pratiche presso la Pubblica amministrazione.
Ciò è comprensibile per il fatto che ad una scarna normativa dettata dal Codice Civile, si sono nel tempo aggiunte diverse disposizioni di leggi speciali di disciplina delle varie categorie di Enti no profit, e da ultima è intervenuta la c.d. "riforma del Terzo Settore" che ha apportato significative novità in materia. Con l'emanazione del Codice Unico del Terzo Settore è stata introdotta una disciplina normativa organica per gli enti "no profit". La difficoltà per chi si avvicina per la prima volta a questo "settore" è proprio quella di districarsi nell'interpretare ed applicare correttamente le normative riguardanti l'ente di proprio interesse.
Il mio obiettivo è quello di mettere a disposizione queste conoscenze per coloro che intendono entrare nel mondo del No Profit, ma anche per chi già vi appartiene.
I quotidiani rapporti con gli Enti , gli amministratori, ed i Professionisti del Settore, che ho intrattenuto nel corso della mia esperienza lavorativa, mi hanno dato la possibilità di conoscere da vicino le diverse realtà del variegato mondo del Non Profit e delle relative problematiche. In tale ambito coesistono tante realtà costituite per lo più da piccole Associazioni con organizzazione basata prevalentemente sull'apporto di volontari e finanziate prevalentemente dai propri soci, ma anche da Enti più strutturati e con maggiori mezzi economici messi a disposizione dai soci Fondatori (persone fisiche) e talvolta Persone giuridiche ( Aziende, Società o Enti Locali ).
Mi ripropongo di fungere da punto di riferimento per indirizzare fin dall'inizio coloro che si rivolgeranno al mio studio nelle scelte da intraprendere per iniziare al meglio le proprie attività nel campo del no profit basandomi sulle esigenze di ciascuno e dagli obiettivi che si propongono.